Opera
in campo culturale e sociale dal 1987. Si occupa di programmazione
culturale, sociale. E’ direttore, dal 2008, dell'I. P. e R.S.
Istituto di Psicologia e ricerche socio sanitarie (Formia-Napoli),
dove svolge attività di ricerca, formazione e programmazione di
servizi culturali e progetti scientifici. Ha diretto, dal 2000,
diversi festival culturali ed eventi nazionali (Teatri delle
diversità, 1999/2005; Teatricontroesclusione 2009/2014 – III
Edizioni). In qualità di coordinatore cura, dal 2016, in
Italia, il progetto culturale della Commissione Europea Readers
of the Future (Grant Agreement 2016 - 1716 / 001 – 001) promosso da
Publishing House DITURIA e Agenzia Arcipelago Onlus, che si attua in
Albania, Italia (Napoli) e Macedonia. Dal luglio 2009 dirige il
Festival Internazionale della Fiaba Un paese incantato di Campodimele
(Latina) – di cui è l’ideatore - giunto alla decima edizione.
Dal 1987 si occupa di organizzazione e promozione culturale;
arti visive, teatro sociale, musica, con frequenti aperture alle
tradizioni popolari (fiabe e leggende, miti e teatro popolare).
Ha ideato e promosso circa 40 eventi culturali (mostre, spettacoli,
concerti) in Campania e in Italia. Collabora con numerosi
ricercatori, artisti, scienziati, antropologi a livello nazionale e
internazionale. Dal 1987 al 2016 ha ideato e curato, come consulente,
400 progetti regionali, nazionali ed europei per conto di
Enti Locali, Università e organismi del terzo settore (cooperative
sociali, associazioni, Onlus e fondazioni). Ha pubblicato venti saggi
e dieci volumi nel campo psicologico e della narrazione, fra i
quali Una nave in terraferma (Pironti, Napoli 1996.), Contagio,
Peste, arte e pregiudizi (Pironti, Napoli 1996); Le dimensioni
molteplici della pratica sociale (con Angela La Torre, La città del
sole, Napoli 2005); Manuale di Narrazione creativa (con Salvo
Pitruzzella, Franco Angeli, Milano 2012), ‘O munaciello (Adriano
Gallina, Napoli, 2012); C’era Cenerentola (Franco Angeli,
Milano 2014).
Esperto
Indipendente della Commissione Europea EACEA
European Expert: CE-Bruxelles, 2014.